Come funziona la detrazione in pratica
Cominciamo col dire che il c.d. Bonus Elettrodomestici consiste in una detrazione Irpef.
Detrazione vuol dire che, quando acquisterai grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, potrai detrarre, nella misura del 50%, le spese sostenute (comprensive delle eventuali spese di trasporto e montaggio) dalla tua dichiarazione dei redditi, ripartendo la detrazione su dieci quote annuali di pari importo.
Facciamo un esempio per capire come funziona in pratica la detrazione fiscale.
Supponiamo che tu abbia un reddito complessivo annuo di 25.000,00. Dovresti versare a titolo di Irpef, in base alle aliquote in vigore dal 2022, la somma di 5.950 euro.
Se nel corso dello stesso anno hai avuto spese per loro natura detraibili, come appunto l’acquisto di elettrodomestici – per esempio 8.000 euro di spese – allora puoi portare in detrazione il 50% di 8.000 euro, ripartendolo su 10 anni.
Sicché, invece di pagare 5.950 euro di Irpef, ne pagherai 5.450,00. Recupererai in buona sostanza 400 euro per i dieci anni successivi alla spesa.
Devi anche sapere che la legge di Bilancio 2022 ha prorogato il Bonus Elettrodomestici fino al 2024, ridefinendo, però, gli importi di spesa su cui la detrazione può essere calcolata.
Infatti, se per l’anno 2022 la detrazione si calcola sull’importo massimo di spesa di 10.000 euro, per gli anni 2023 e 2024 si calcolerà sull’importo massimo di 5.000 euro.
Il Bonus Elettrodomestici riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, quindi, se possiedi più di una unità immobiliare e le ristrutturi tutte, avrai diritto alla detrazione per ciascuna unità immobiliare.
A chi spetta
L’agevolazione in commento spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali sugli immobili (uso, usufrutto, etc).
Termini per usufruire del bonus elettrodomestici
Per ottenere il bonus è necessario che la data dell’inizio dei lavori preceda quella in cui si acquistano i beni. La data di avvio dei lavori può essere dimostrata, per esempio, da eventuali abilitazioni amministrative o dalla comunicazione preventiva all’Asl, se è obbligatoria.
Per gli interventi che non necessitano di comunicazioni o titoli abilitativi, è sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Si può usufruire del bonus elettrodomestici anche se i lavori non vengono effettuati durante lo stesso anno d’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi. È sufficiente aver eseguito lavori di ristrutturazione durante l’anno precedente a quello di riferimento.
Ad esempio, se gli interventi edilizi sono stati eseguiti nel 2021 e nel 2022 si vogliono acquistare nuovi elettrodomestici per lo stesso immobile, si potrà usufruire della detrazione.
Quali elettrodomestici sono agevolati
Sono agevolabili gli elettrodomestici che rientrano nell’etichetta di “grandi elettrodomestici”, e cioè frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga e asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi per la cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.
Gli elettrodomestici devono essere nuovi e di classe energetica non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori, come rilevabile dall’etichetta energetica.
Il bonus vale anche per l’acquisto di grandi elettrodomestici senza etichetta energetica ma solo ed esclusivamente se per quella tipologia di elettrodomestico non è ancora previsto l’obbligo di etichetta energetica.
Per quali interventi vale il Bonus Elettrodomestici
Per quanto riguarda le unità abitative, i tipi di interventi edilizi che danno diritto ad usufruire dell’agevolazione, sono:
- manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti e
- ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza
- il bonus mobili spetta anche ai contribuenti che usufruiscono del Sismabonus, per gli interventi finalizzati alla
- riduzione del rischio sismico
- nonché, per le spese sostenute dal 1° luglio 2020, del Superbonus di cui al comma 4 dell’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020.
Modalità di pagamento
Per avere la detrazione sugli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito.
Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
La detrazione è ammessa anche se i beni sono stati acquistati con un finanziamento a rate.
In questo caso, la società erogante il finanziamento deve pagare il corrispettivo con le stesse modalità prima indicate e il contribuente deve avere una copia della ricevuta del pagamento.
Comunicazione all’ENEA
Sussiste l’obbligo di invio della documentazione all’ENEA per ottenere le detrazioni su elettrodomestici. Tuttavia il ritardo nella trasmissione non comporta la
perdita del diritto alle detrazioni (risoluzione n. 46/E del 18 aprile 2019).
In particolare, vanno comunicati all’ENEA sia la classe energetica dell’elettrodomestico acquistato che la potenza elettrica assorbita (kW).
Gli elettrodomestici per cui è obbligatorio l’invio dei documenti sono i seguenti:
- forni;
- frigoriferi;
- lavastoviglie;
- piani cottura elettrici;
- lavasciuga;
- lavatrici.
I documenti da conservare
I documenti da conservare sono:
- La ricevuta del bonifico;
- La ricevuta di avvenuta transazione (per i pagamenti con carta di credito o di debito);
- Documentazione di addebito sul conto corrente;
- Le fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti.
Dove acquistare gli elettrodomestici
Se devi acquistare elettrodomestici valuta l’acquisto dal mio partner commerciale Esseeffe.
Esseeffe è nata nel 2007 e si è affermata in breve tempo nel commercio online su tutto il territorio nazionale grazie alla proposta di prodotti di qualità al miglior prezzo. Vanta un assortimento con più di 20000 articoli pubblicati ogni giorno, suddivisi in categorie che spaziano dall’informatica alla telefonia, passando per elettrodomestici, piccoli elettrodomestici, TV, videosorveglianza, mobilita elettrica alle idee regalo e non solo, aggiornandosi continuamente con i prodotti più richiesti del momento. Offre moltissime modalità di pagamento tra le quali Paypal, ma anche pagamenti rateli come Scalapay.